Acqua di San Giovanni

da | Lug 15, 2022 | Racconti fioriti | 0 commenti

Perché ho scelto di raccontarvi e diffondere questa tradizione?
Perché trovo super emozionante raccogliere i fiori ed appoggiarli sul bordo dell’acqua di un contenitore antico, dalla patina che profuma di ricordi.
La meraviglia di fare sfiorare sulla trasparenza i petali, vedere con quale eleganza sono capaci di tenersi vicini, girare su sé stessi e creare accostamenti di colori che stupiscono e creano meraviglia.
La bellezza della natura! La semplicità e la perfezione di un fiore accostato alla totalità dei fili dell’erba dei prati così bizzarri, alti e bassi, con i fiori scomposti e diramati. Mi catturano i colori dei fiori e fermarsi ad osservare i petali da vicino per vedere le infinite gradazioni.
Che gioia quando ci dirigiamo verso mete lontane e guardando dal finestrino, accostato al grigiore dell’asfalto scorrono davanti ai nostri occhi immagini di macchie colorate disegnate dalla natura… subito mi fa sentire l’estate.
Quanti elementi nel mondo naturale: il legno, il calore, la terra, l’acqua.
Quando realizzo l’acqua di San Giovanni, rivivo parte di ciò che vuole essere il mio progetto, tocco i valori in cui credo ed esprimo me stessa, vedo i miei figli divertirsi nel comporre un quadro galleggiante “fiorito”, poi vedo scorrere i vostri visi, i vostri sguardi pronti ad accogliere la richiesta di volerla fare anche voi …nel vostro quotidiano, nelle vostre case di villeggiatura, sulla scrivania del lavoro (titolare permettendo) o al rientro a casa. In qualsiasi angolo vogliate per creare “magia”.

Acqua di San Giovanni Eljlightflowers blog
Acqua di San Giovanni Eljlightflowers come fare
Acqua di San Giovanni Eljlightflowers 1
Acqua di San Giovanni Eljlightflowers 2

Tra leggenda e tradizione …

La notte, quella tra il 23 ed il 24 giugno, è considerata “magica”. Già, perché secondo la tradizione, se celebrata attraverso particolari riti, la Notte di San Giovanni, legata al solstizio d’estate, sarebbe in grado di portare fortuna e prosperità. Una festa cristiana, innestata però da una precedente festa pagana risalente probabilmente alla ritualità celtica e volta, in origine, a celebrare la natura, che, proprio in questo periodo dell’anno, raggiunge il suo massimo splendore. Nella stessa data, in seguito, la Chiesa ha voluto festeggiare la nascita di San Giovanni Battista, il precursore di Cristo.

La notte tra il 23 giugno e il 24 giugno di ogni anno, è una notte di speranza, dove si celebra l’abbondanza e la natura nel pieno del suo rigoglio. Secondo una leggenda, è la notte in cui il sole si sposa con la luna, ecco perché molti dei rituali vengono fatti utilizzando il fuoco (simbolo del sole) e l’acqua (simbolo della luna).
In molte zone viene preparata l’acqua di San Giovanni, un’acqua profumata con fiori selvatici ed erbe aromatiche che viene lasciata fuori tutta la notte, così che si possa arricchire della rugiada degli dèi che cade dall’imbrunire all’alba. La mattina poi, viene usata per lavarsi il viso e il corpo, così che possa portarci salute e prosperità.

Acqua di San Giovanni Eljlightflowers
Acqua di San Giovanni Eljlightflowers magica
Acqua di San Giovanni Eljlightflowers come farla
Acqua di San Giovanni Eljlightflowers come realizzarla
Acqua di San Giovanni di Eljlightflowers

Come realizzare l’acqua di San Giovanni.

Io ho imparato questa usanza qualche anno fa, e, insieme a quello del solstizio d’inverno, è uno dei rituali che più amo fare. Non si può vivere di soli fatti, nozioni ed operazioni meccaniche, è bello arricchire le nostre vite con la natura rimanendo abbagliati della sua unicità e bellezza.

Se volete farlo anche voi, vi basterà riempire una bacinella di acqua la sera del 23 giugno e raccogliere qualche fiore spontaneo ed erba aromatica, senza esagerare, e se possibile, non dimenticatevi qualche bacca di iperico. Lasciarla fuori così che la notte faccia il suo dovere. La mattina, appena svegli, rinfrescatevi usando quell’acqua fresca e leggermente profumata, come facevano così racconta la leggenda gli dèi con i nuovi nati.
Sarà un rituale ed un risveglio che vi farà iniziare la giornata in un modo magico e speciale.

Se volete potete fare anche il mazzetto di San Giovanni con fiori freschi stagionali, anch’esso di buon auspicio (vi basterà munirvi di cesoia, un bel prato, un parco o un bosco per osservare che potete crearlo anche voi). Sempre la sera del 23, lasciate il mazzetto accanto alla bacinella, così che possa anch’esso venir baciato dalla rugiada, lasciatelo poi essiccare in una zona di casa, vi porterà fortuna per i 365 giorni a seguire. L’anno successivo, potrete bruciarlo durante questa stessa notte, così che il rituale con acqua e fuoco venga rinnovato.
A voi piace questo piatto fiorito? Pensate di poterlo realizzare il prossimo anno?

Se vorrete vi aspetterò qui con le foto delle vostre acque profumate.
Stare tra i petali mi fa stare sempre bene e vorrei trasmettere a voi questo stato di benessere psicofisico.

Eljlightflowers

Ciao sono Eleonora e sono il cuore e la mente creativa di Eljlightflowers.
Amo perdermi nei petali dei fiori e valorizzarli creando composizioni floreali poetiche per chi ama circondarsi della loro bellezza ed eleganza rimanendo catturati dai dettagli.

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *